Argomento
|
Domanda
|
Risposta
|
Zero investimenti pubblicitari nell'anno precedente
|
L’accesso al credito d’imposta è consentito ai soggetti al primo anno di attività e a coloro che non hanno sostenuto alcuna spesa pubblicitaria nell'anno precedente ma solo nell'anno di richiesta in corso?
|
Non è possibile accedere al credito l’imposta.
Sono esclusi dal credito sia i soggetti che nell'anno precedente a quello per il quale si richiede il beneficio non hanno effettuato investimenti pubblicitari ammissibili, sia quelli che hanno iniziato l’attività nel corso dell’anno per il quale si richiede il beneficio
|
Verifica e calcolo dell'incremento
|
Esempio 1: un'impresa ha sostenuto nel 2017 solo spese su emittenti radio, mentre nel 2018 sostiene spese sia su radio che su stampa: come si calcola il valore incrementale dell'1% propedeutico all'ammissibilità?
E' ammissibile la sola spesa su radio o la verifica dell'incremento va fatta considerando il totale degli investimenti?
Ad esempio:
Canale
|
2017
|
2018
|
Delta (2018 - 2017)
|
Radio - TV
|
€ 100
|
€ 150
|
+ € 50
|
Stampa
|
0
|
€ 40
|
+ € 40
|
Il valore incrementale su cui calcolare l'incentivo è 50 o 90 (50+40)?
|
Si fa riferimento agli investimenti incrementali effettuati su entrambi i canali di informazione rispetto all'anno precedente, a condizione che su entrambi i canali la spesa per gli investimenti pubblicitari effettuata nell'anno precedente non sia pari a zero.
È possibile poi accedere al bonus anche per investimenti effettuati su un solo mezzo di informazione (stampa da una parte ed emittenti radiofoniche e/o televisive dall'altra).
Nell'esempio, l’agevolazione è ammissibile unicamente per le spese incrementali sulle emittenti radio televisive (valore incrementale su cui calcolare il credito di imposta = € 50)
|
Esempio 2: può accedere al credito un’impresa che, pur avendo avuto costi pari a zero l’anno precedente (2017) nella tipologia di mezzi oggetto di investimento nel periodo agevolabile (2018), abbia comunque avuto costi superiori a zero l’anno precedente (2017) nell'altra tipologia di mezzi, come da esempio che segue?
Canale
|
2017
|
2018
|
Costo incrementale
|
Stampa
|
0
|
€ 50
|
+ € 50
|
TV locali
|
€ 30
|
0
|
- € 30
|
|
Non si può accedere al credito d’imposta
|
Investimenti effettuati sugli "stessi mezzi di informazione" nell'anno precedente
|
Il canale pubblicitario scelto per ottenere il credito deve essere necessariamente lo stesso dell'anno precedente (ad es. testata1.it) o basta fare investimenti su canali online autorizzati, vecchi o nuovi che siano (ad es. testata2.it)?
|
Gli investimenti devono essere eseguiti sullo stesso "canale informativo", cioè sulle radio e televisioni locali analogiche o digitali, da una parte, oppure sulla stampa cartacea ed online, dall'altra, e non sulla singola emittente o sul singolo giornale
|
Tipologie di pubblicità ammesse
|
Per il riconoscimento del credito rileva anche:
- l'acquisto di spazi pubblicitari in ambito sportivo automobilistico nelle vetture da gara che partecipano ai campionati nazionali ed internazionali?
- l'acquisto di spazi pubblicitari come cartellonistica, banner on line, ecc.?
- gli investimenti effettuati in campagne Google ad words o similari?
- la pubblicità fatta tramite social, in particolare la piattaforma Facebook?
Sono ammissibili anche inserzioni pubblicitarie su diversi siti online?
|
Non sono ammesse al credito le spese per altre forme di pubblicità
|
Costi pubblicitari rilevanti
|
- i compensi corrisposti alle concessionarie di pubblicità, o a soggetti diversi come ad es. società di consulenza che hanno, a loro volta, sostenuto costi di pubblicità a nome e per conto dell'impresa beneficiaria, sono agevolabili o rilevano solo i compensi corrisposti direttamente alle case editrici? Ossia, vale il mezzo sul quale viene veicolata la pubblicità o il soggetto che fattura?
- e se non viene esplicitato in fattura il costo di intermediazione, cosa rileva?
|
|
Insufficienza delle risorse disponibili
|
Per l’ottenimento del credito rileva l’ordine cronologico di presentazione della domanda oppure è ininfluente?
|
L’ordine cronologico non è rilevante
|