Il volume analizza con un approccio sia tecnico che giuridico tutte le ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro riservando particolare attenzione alle dimissioni e ai licenziamenti individuali e collettivi.
Viene affrontato passo dopo passo tutto l’iter del recesso: motivi, procedure, effetti ed adempimenti immediatamente successivi; particolarità previste per “categorie speciali” di lavoratori.
L’opera è arricchita da numerosi casi pratici e schede di sintesi delle disposizioni contenute nei principali CCNL.
L’edizione 2015 analizza tutte le novità introdotte dai decreti attuativi del c.d. Jobs Act.
Principali novità:
- Contratto a tutele crescenti (D.Lgs. 23/2015): tutele riservate al lavoratore assunto a tempo indeterminato nei casi di licenziamento illegittimo
- Indagini del datore di lavoro e contestazione disciplinare (D.Lgs. 151/2015): nuova disciplina dei controlli a distanza e utilizzo dei dati acquisiti
- Codice dei contratti di lavoro (D.Lgs. 81/2015): cosa cambia al momento della cessazione del rapporto per i collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori a termine e somministrati
- Strumenti alternativi al licenziamento collettivo (D.Lgs. 148/2015): nuova disciplina della cassa integrazione straordinaria e dei contratti di solidarietà difensivi
- Disoccupazione: indennità NASPI (D.Lgs. 22/2015; D.Lgs. 150/2015)